Cos'è il PON Metro
Il Programma Operativo Nazionale Città Metropolitane 2014-2020 è un programma dedicato allo sviluppo urbano sostenibile che, in linea con le strategie dell’Agenda urbana europea e con gli obiettivi di Europa 2020, affronta le principali sfide territoriali e organizzative che interessano i contesti metropolitani.
In quest’ottica, il PON Metro prevede che le 14 Città metropolitane definiscano strategie di sviluppo urbano sostenibile e realizzino azioni integrate finalizzate a:
il ridisegno e la modernizzazione dei servizi urbani secondo il paradigma “Smart city”;
la promozione dell’inclusione sociale per la popolazione più fragile e i quartieri che presentano maggiori condizioni di disagio.
NEWS & EVENTI
Il PON Metro CT al centro del confronto con gli studenti del Dicar di Catania
Il PONMetro CT al centro del confronto con gli studenti del Dicar di Catania: ascolto, interazione e condivisione per cambiare il volto urbano della città.…
ECulture, una piattaforma multicanale per la fruizione immersiva del patrimonio culturale cittadino
Una piattaforma multicanale innovativa e immersiva, “aroundcatania.it”, aperta a tutto il patrimonio culturale e informativo della città di Catania, e un catalogo completo delle opere…
Il Programma, dedicato allo sviluppo urbano sostenibile,
mira a migliorare la qualità dei servizi e a promuovere l’inclusione sociale nelle 14 Città Metropolitane."
Il Piano Operativo della Città di Catania è costituito da progetti innovativi ed integrati su tutto il territorio interessato dal Programma. Attraverso i progetti del PON Metro si intende rafforzare il ruolo della città come “catalizzatore” di energie, data la concentrazione di abitanti rispetto al resto del territorio.
Disponibilità Finanziaria: ripartita sui otto assi del programma
Obiettivi:
ASSE E AZIONE: I progetti per la città
Il Programma Operativo Nazionale “Città Metropolitane 2014 – 2020″ (PON Metro) per la Città Metropolitana di Catania fu inizialmente finanziato con 88.313.333,84 € e si articolava in 5 Assi e n.60 Progetti.
Ad Agosto 2021, nell’ambito dell’iniziativa React-EU, al PON Metro sono state assegnate nuove risorse per 74.767.662,74€.
Attualmente il Programma della Città Metropolitana di Catania dispone di un totale di 158.805.249,72€ per 8 Assi e 97 progetti.
Multimedia: Interviste e video degli eventi
Disponibili tutte le informazioni multimediali del programma PonMetro1420 Catania
Notizie: aggiornamenti dalle altre città
Stampa – PON Governance e Capacità Istituzionale 2014-2020
- Oltre 700 imprese a incontri su fondi europei Fesr 16 marzo 2023(ANSA) – TORINO, 14 MAR – Oltre 700 imprese hanno partecipato agli incontri organizzati da Unioncamere Piemonte e Regione Piemonte per illustrare l’impianto delle prossime misure previste nell’ambito del Piano regionale del Fondo europeo di sviluppo regionale 21/27 (Fesr) e le prime opportunità per il sistema imprenditoriale piemontese. Gli incontri sono stati quattro: il 9 […]
- L’intelligenza artificiale arriva in aiuto dei funzionari comunali 6 marzo 20233 marzo 2023 – focusicilia.it Redazione L’intelligenza artificiale arriva nei comuni siciliani per velocizzare la burocrazia e facilitare la transizione digitale: grazie ad un progetto del dipartimento della Funzione pubblica realizzato in collaborazione con Formez Pa, ai funzionari della pubblica amministrazione basterà un “click” per essere guidati nella compilazione di moduli, richieste o di atti […]
News – Pon Città Metropolitane 2014-2020
- #Torino accoglie le Città Medie del Sud, per imparare a progettare l’innnovazione sociale 23 marzo 2023Terminata la seconda tappa del percorso di accompagnamento e coinvolgimento delle Città Medie Sud in qualità di beneficiari per azioni che supportano l’inclusione e l’innovazione sociale, ospitata a Torino presso OpenIncet. Al termine di questo iter formativo … Continua
- #CittàMedieSud, a Torino il 15 Marzo tra buone pratiche e workshop prosegue l’apprendimento per l’innovazione sociale 13 marzo 2023In partenza la seconda tappa del percorso di accompagnamento e coinvolgimento delle Città Medie Sud in qualità di beneficiari per azioni che promuovano l’inclusione, l’innovazione sociale e il miglioramento della qualità della vita in contesti … Continua